“Il paesaggio storico candelese” mostra al Ricetto di Candelo

Nell’ambito del progetto “690 anni del Ricetto di Candelo”, l’Associazione Culturale Centro Documentazione Ricetti (CDR), in collaborazione con l’associazione Culturalmente, la Biblioteca e con il supporto della Proloco, inaugura la mostra “Il paesaggio storico candelese”. L’esposizione verrà aperta venerdì 29 agosto alle ore 17.30 nella Sala Cerimonie del Ricetto e resterà visitabile fino a domenica 21 settembre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

Il cuore della mostra è costituito da documenti dell’archivio storico di Candelo, in particolare i catasti figurati del Campagnolo e delle sorti da bosco e brugo della Comunità di Candelo del 1791. Attraverso questi preziosi volumi emergono le caratteristiche agricole e paesaggistiche del territorio, l’ubicazione dei mulini dietro al Ricetto e la struttura delle strade e dei fabbricati esistenti all’epoca.

Accanto ai documenti d’archivio, l’esposizione propone tavole ricavate con strumenti informatici per evidenziare la presenza di vigneti, prati e campi, oltre a disegni per la ricostruzione del paesaggio a cura dell’architetto Simona Botta, con particolare attenzione a Piazza Castello. Ad arricchire il percorso, anche immagini del Novecento dedicate alla vendemmia – quando i vigneti erano ancora prevalenti – e una selezione di cartoline d’epoca.

In occasione dell’inaugurazione sarà presentata la pubblicazione “Il paesaggio storico candelese”, frutto delle ricerche di Cesare Augusto e arricchita dai contributi di diversi studiosi. Il volume, corredato da immagini dei catasti e in particolare del Campagnolo, intende offrire uno strumento aggiornato per riscoprire e interpretare il paesaggio candelese alla luce della storia, delle trasformazioni territoriali e dell’identità collettiva.

Dalle antiche mappe del 1777 e del 1791, fino al Sommarione, emerge il ritratto di un paese profondamente agricolo, in cui la vitivinicoltura costituiva l’attività dominante. La mostra e la pubblicazione propongono così un vero e proprio viaggio nella memoria, tra paesaggio naturale e paesaggio storico, per raccontare l’evoluzione di Candelo nei secoli e il legame indissolubile tra comunità e territorio.

dove mangiare

dove dormire

dove mangiare

dove dormire

0 add_action('wp_footer', function() { ?>