25 APRILE Festa della liberazione a Candelo: CELEBRAZIONI ISTITUZIONALI
Candelo si prepara a commemorare il 25 aprile con una serie di eventi istituzionali e culturali che rendono omaggio alla Resistenza e alla lotta per la libertà e la democrazia. Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.00 con il raduno in Piazza Castello, che si terrà presso la Sala Cerimonie in caso di pioggia. Qui, le autorità locali daranno il loro saluto e verrà deposta una corona d’alloro in memoria dei caduti.
Successivamente, alle 11.00, si terrà una Santa Messa presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, un momento di preghiera e riflessione per onorare coloro che hanno sacrificato le loro vite per la libertà del nostro Paese.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, il Cinema Verdi ospiterà una serie di proiezioni documentarie a cura del Circolo Mosaico. Tra i documentari in programma, “I giovani di Candelo all’avanguardia nella lotta per la democrazia: una storia da non dimenticare – la resistenza continua” e “Il fronte della gioventù per l’indipendenza nazionale e per la libertà – 1944-1946 nel Biellese”, curato dall’A.N.P.I. sezione Biella centro. Inoltre, si avrà il privilegio di assistere alla performance di Marella Marella Motta, che canterà brani legati alla Resistenza, accompagnata da suggestivi intermezzi musicali.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa giornata di memoria e riflessione: la Banda musicale di Candelo S. Giacomo, l’A.N.P.I., l’Associazione Italiana ex Combattenti, l’A.N.A., la Protezione Civile, le Scuole, il Cinema Verdi, il Circolo Mosaico e tutte le Associazioni di Candelo. Grazie alla loro collaborazione, il ricordo dei sacrifici della Resistenza continua a vivere nel cuore della nostra comunità.
Il 25 aprile è un giorno di commemorazione ma anche di impegno per il futuro, affinché i valori di libertà e democrazia per i quali si è combattuto possano essere difesi e tramandati alle generazioni future.
#25 aprile Festa della Liberazione a Candelo