Visita il Biellese e l’Alto Piemonte

<2>Una visita al Ricetto di Candelo può essere l’occasione per visitare altri luoghi del Biellese  

Alto Piemonte: un luogo da scoprire

L’Alto Piemonte è un territorio ricco di fascino e di opportunità, capace di offrire ai visitatori un’ampia varietà di esperienze. Dalle risaie vercellesi alle colline del Nebbiolo, dai laghi Maggiore e d’Orta alle vette della Valsesia, l’Alto Piemonte è una terra di sapori, di cultura e di natura.

Sapori e delizie

L’Alto Piemonte è rinomato per la sua produzione di riso, il migliore al mondo per la preparazione dei risotti. Le risaie si estendono a perdita d’occhio, offrendo un paesaggio suggestivo e caratteristico.

Natura incontaminata

L’Alto Piemonte è un paradiso per gli amanti della natura. La Valsesia, in particolare, offre la possibilità di fare escursioni e trekking in un ambiente incontaminato, raggiungendo anche il rifugio alpino più alto d’Europa, il Regina Margherita. Nel biellese spiccano La Burcina e l’Oasi Zegna due luoghi di spicco per natura e fioriture in primavera.

Laghi e ville

Il Lago Maggiore e il Lago d’Orta sono due perle dell’Alto Piemonte. Il Lago Maggiore, con le sue isole Borromee e le sue ville storiche, è un luogo ideale per una vacanza rilassante. Il Lago d’Orta, invece, è più piccolo e raccolto, perfetto per un weekend romantico.

Storia e cultura

L’Alto Piemonte è ricco di storia e cultura. I Sacri Monti, il Sacro Monte Calvario di Domodossola, il Sacro Monte di Ghiffa, il Sacro Monte di Orta, il Sacro Monte di Varallo e il Sacro Monte di Oropa, sono un esempio di arte e devozione popolare.

Un luogo per rilassarsi

L’Alto Piemonte è anche un ottimo luogo per rilassarsi e staccare la spina dalla routine quotidiana. La natura rigogliosa, i borghi pittoreschi e la cucina genuina offrono l’occasione per rigenerarsi e ritrovare il proprio ritmo.

Cosa fare in Alto Piemonte:

  • Scoprire i sapori e le delizie: visitare le risaie, assaggiare i vini Nebbiolo, fare una passeggiata nella natura e gustare la cucina locale.
  • Vivere l’emozione: fare un’escursione sportiva, provare il rafting o il canyoning sul Sesia, o volare sulla ZipLine del Lago Maggiore.
  • Immergersi nella storia: visitare i Sacri Monti, i borghi storici e le chiese.
  • Godersi la natura: passeggiare nei boschi e nelle foreste, ammira i fiumi e i torrenti, visitare i laghi e le isole

GATTINARA UN MICROCLIMA PERFETTO PER VINI DI QUALITÀ UNICA

Una terra di antica sapienza vignaiola, cominciata prima della dominazione romana, è racchiusa in uno paesaggio unico: il Monte Rosa che bloccando i venti freddi provenienti da nord crea uno speciale microclima e il Supervulcano della Valsesia (nella zona di Gattinara) che fornisce un sottosuolo di origine vulcanica. Un terreno fertile per il Nebbiolo, un terroir perfetto. Vini rossi corposi e longevi, perfetti per l’invecchiamento e che si possono degustare in una delle tante cantine visitabili in paese, tra le sue colline e nella magnifica cornice di Villa Paolotti, un’ottocentesca casa padronale un tempo storica Bottega del vino del Gattinara e oggi sede dellEnoteca Regionale di Gattinara.

Sfoglia le splendide immagini

dell’Alto Piemonte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.