Il viaggio delle piante conferenza con Prof. Stefano Mancuso

0,00 

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Stefano Mancuso (Catanzaro, 9 maggio 1965) è un botanico, accademico e saggista italiano che insegna arboricoltura generale e etologia vegetale all’Università di Firenze. È membro dell’Accademia dei Georgofili, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.

L’intelligenza – nota Mancuso – è stata a lungo considerata “ciò che ci distingue dagli altri esseri viventi”, ma se la risoluzione dei problemi è una buona definizione di intelligenza, allora dobbiamo riconoscere che le piante hanno sviluppato un’intelligenza che consente loro di svilupparsi e rispondere alla maggior parte dei problemi che incontrano nella loro vita.

Così le piante si sono adattate a quasi tutti gli ambienti terrestri e marini illuminati e, di fronte agli erbivori e agli insetti predatori, hanno sviluppato numerosi adattamenti. Non hanno un organo paragonabile a un cervello, ma sembrano avere l’equivalente di un “cervello diffuso”. Alcune sono, ad esempio, in grado di emettere sostanze che attirano con precisione i predatori degli insetti che li attaccano e tutte hanno un ampio arsenale di risposte fisico-chimiche. Le risposte sono talvolta sofisticate (ad esempio, alcune piante rendono i loro predatori cannibali trasmettendo loro sostanze che modificano il loro comportamento).

Mancuso ne deduce che le soluzioni tecniche del futuro possono e dovrebbero essere più bio-ispirate dalle piante. Come specie, alcune piante hanno avuto un’esistenza molto più lunga di quella di qualsiasi specie animale chiamata “superiore” (esempio il Ginkgo biloba, presente sulla terra da 250 milioni di anni).

Mancuso ricorda come Charles Darwin abbia dimostrato, dal punto di vista dell’evoluzione, che tutti gli organismi viventi sono attualmente al culmine della loro evoluzione. Le piante sono tra gli organismi senza i quali non ci sarebbe vita sulla terra. Dobbiamo quindi proteggere la loro esistenza e proteggere le foreste i cui alberi sono piante di lunga durata.

Video di Stefano Mancuso: Le piante hanno una vita interiore che non comprendiamo

Quando: 01 giugno – Ore 21:00

Dove: Cinema Verdi, via Sen. Pozzo 2, Candelo

 

0